ApprofondimentoAdempimenti

Onlus, il futuro tra nuove regole e sfide fiscali

di Ilaria Ioannone

N. 14

settimana-fiscale

Il via libera della Commissione Ue ai regimi fiscali apre per le Onlus la stagione delle scelte: dal 1° gennaio 2026, ragionevolmente, si assisterà non solo alla definitiva dismissione dell’anagrafe Onlus, congelata ormai dal 22 novembre 2021, ma anche all’abrogazione della fiscalità di vantaggio prevista dal Dlgs 460/1997. Ciò significa che le Onlus saranno tenute, entro il 31 marzo 2026, a guardare al futuro ragionando sia sugli strumenti che sulle diverse qualifiche riconosciute dalla Riforma del Terzo settore.

L’iscrizione delle Onlus nel Registro unico nazionale del Terzo settore

L’ingresso nel Registro unico nazionale del Terzo settore (Runts) per le Onlus è segnato non solo da adempimenti prettamente civilistici, legati all’adeguamento dello Statuto al Codice del Terzo settore (Cts), ma anche dalla necessità di svolgere un inquadramento fiscale delle attività di interesse generale secondo i nuovi parametri dell’articolo 79 del Codice del Terzo settore.

Per quanto riguarda le tempistiche di accesso, le Onlus si troveranno a dover presentare istanza di iscrizione al Runts ...