Come fare perProfessioneAgenti commercio e procacciatori di affari, la stabilità qualifica il rapportodi Federica Getilli, Sabino Piattone e Claudio SabbatiniN. 311 Gennaio 2024Quando Al momento della stipula del contratto con l’intermediario.Cosa scade La diversa qualificazione del rapporto con l’intermediario genera risvolti civilistici, previdenziali e fiscali.Per chi Casa mandante e intermediario.Come adempiere In relazione al contratto di intermediazione vanno esaminati i caratteri della stabilità e della continuità del rapporto.Continua a leggere NT+ FiscoProva 1 mese a 4,90 €Procedi per attivare l’offerta Ottieni subito Aggiornamenti sull’attualità fiscale Contenuti esclusivi sempre aggiornati Il Sole 24 ORE edizione digitale Schede e approfondimenti operativi Tutti gli approfondimenti della Settimana Fiscale Perché abbonarsi ArgomentiAgenti e rappresentantiProfessionistiIndice1. Le diverse figure degli intermediari del commercio2. Il rapporto di agenzia3. Il procacciatore di affari4. Aspetti distintivi5. Risvolti tributari e contributivi6. La legge di Bilancio 2024CorrelatiAgenti commercio, esclusiva e patto di non concorrenzaFederica Getilli, Sabino Piattone, Claudio SabbatiniRivisteGli ultimi contenuti di Settimana Fiscale15 Luglio 2025Auto a uso promiscuo, il nuovo regime fringe benefit secondo le Entratedi Sabino Piattone, Riccardo Russo e Claudio Sabbatini14 Luglio 2025Cpb, rischio di decadenza dai benefici anche con contestazioni non definitive di Laura Ambrosi e Giulia Pulerà10 Luglio 2025Riporto delle perdite, nuovi limiti e regole di coordinamentodi Giacomo Albano09 Luglio 2025Pmi, dall’Efrag nuovo modello Vsme per la rendicontazione di sostenibilitàdi Paolo Sardo e Lara Napoli09 Luglio 2025Regime impatriati, rapporti sospesi senza effetti sul periodo di non residenza di Marcello Ascenzi