L'esperto rispondeImposte

Agevolazione prima casa anche per una porzione di appartamento

immagine non disponibile

di Marco Zandonà

La domanda

Sono proprietaria di un piccolo appartamento in un condominio, acquistato 40 anni fa senza alcun tipo di agevolazione. L’appartamento adiacente è in vendita. Ho l’opportunità di acquistare una stanza di tale appartamento. Posso fruire dell’agevolazione prima casa?
D.T. – Milano

La risposta è affermativa. L'agevolazione “prima casa” (n.21, Tabella A, Parte II, Dpr 633/72 o articolo 1 Tariffa Dpr 131/1986, cioè Iva al 4% e registro, ipotecarie e catastali in misura fissa pari a 200 euro cadauna, ovvero, se acquisto non da impresa, imposta di registro 2% e ipotecarie e catastali in misura fissa pari a 50 euro cadauna), spetta anche per l'acquisto di ulteriore appartamento o porzione di appartamento (una stanza nel caso di specie) contiguo destinati a costituire un'unica unità abitativa purché l'abitazione conservi, anche dopo la riunione degli immobili, le caratteristiche non di lusso (categorie da A/2-A/7 o di cui al D.M. 2 agosto 1969, circolare 138/E del 2005). In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione (sentenza 22 gennaio 1998, n. 563) che, con riferimento all'applicazione dell’agevolazione “prima casa” prevista dalla legge 22 aprile 1982, n. 168, ha ritenuto applicabile il regime di favore anche all'acquisto di alloggi «... risultanti dalla riunione di più unità immobiliari che siano destinati dagli acquirenti, nel loro insieme, a costituire un’unica unità abitativa; sicché il contemporaneo o anche successivo acquisto di due appartamenti, o porzione degli stessi, non è di per sé ostativo alla fruizione di tali benefici, purché lìalloggio così complessivamente realizzato rientri, per la superficie, per il numero dei vani e per le altre caratteristiche (...) nella tipologia degli alloggi “non di lusso”. Per gli stessi motivi e alle stesse condizioni, il regime di favore si estende all’acquisto di immobile contiguo ad altra casa di abitazione già posseduta acquistata dallo stesso soggetto fruendo dei benefici “prima casa” e destinata ad essere accorpata.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©