ApprofondimentoImposte

Bonus edilizi, cosa cambia dal 2025 per detrazioni e incentivi

di Luca De Stefani

N. 6

settimana-fiscale

La legge di Bilancio 2025 ha introdotto una serie di modifiche riguardanti sia le detrazioni edilizie ordinarie che il Superbonus. Tra le varie disposizioni, si segnala che la detrazione ordinaria spettante per gli interventi di recupero edilizio, riqualificazione energetica e riduzione del rischio sismico è ridotta al 50% se i lavori sono eseguiti sull'abitazione principale (negli altri casi è ridotta al 36%). Inoltre, il Superbonus del 65% (per condomìni ed edifici con più unità immobiliari) riguarda solo gli interventi per i quali, alla data del 15 ottobre 2024, risulta presentata la Cila/richiesta del titolo abilitativo per la demolizione e ricostruzione. A telefisco 2025, infine, le Entrate confermano l’indicazione data sulle condizioni per l’attestazione Soa.

Bonus casa

Il bonus casa consiste nella possibilità di ridurre dall'Irpef lorda, «fino alla concorrenza del suo ammontare», una percentuale «delle spese sostenute» (ed «effettivamente rimaste a carico», quindi, al netto di altri contributi ricevuti), considerando uno specifico limite di spesa per ogni «unità immobiliare» (comprensiva della relativa pertinenza).

Misura dell'agevolazione per il triennio 2025-2026-2027

La detrazione Irpef del 50% del bonus casa, prevista dall'articolo 16-bis del Tuir, comprensiva...