L'esperto rispondeAdempimenti

Dal totale dei corrispettivi giornalieri vanno scorporati i ticket restaurant

immagine non disponibile

di Giuseppe Barbiero

La domanda

I negozi di alimentari, a fronte del corrispettivo battuto, ricevono il pagamento in diverse modalità, tra cui i ticket. A fronte dei ticket sarà successivamente emessa fattura alle società che li emettono. In questo caso, il corrispettivo pagato con questo sistema va inviato all’agenzia delle Entrate oppure deve essere scorporato? Attualmente, dal corrispettivo incassato del mese viene sottratto l’importo pagato con ticket in quanto viene emessa la fattura.
P.C. – Bergamo

Con l’obbligo della memorizzazione elettronica e della trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri, dal 1° luglio 2019 per i soggetti con volume d’affari del 2018 superiore a 400mila euro, che svolgono attività di cui all’articolo 22, Dpr 633/1972, e dal 1° gennaio 2020 per tutti gli altri rientranti in tale norma, si rende necessario, a fronte del corrispettivo per l’acquisto di generi alimentari, corrisposto mediante presentazione di ticket, scorporare dal totale giornaliero dei corrispettivi l’importo recato dai ticket ricevuti in pagamento, per i quali verrà emessa fattura elettronica nei confronti della società emittente. Infatti, se ciò non avvenisse, si realizzerebbe, per la stessa operazione, una duplicazione di entrata: quella attestata dalla trasmissione telematica del corrispettivo a fronte del ticket ricevuto; e quella risultante dal pagamento della fattura elettronica emessa nei riguardi della società emittente.

Invia un quesito all’Esperto risponde

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©