Dal totale dei corrispettivi giornalieri vanno scorporati i ticket restaurant
Con l’obbligo della memorizzazione elettronica e della trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri, dal 1° luglio 2019 per i soggetti con volume d’affari del 2018 superiore a 400mila euro, che svolgono attività di cui all’articolo 22, Dpr 633/1972, e dal 1° gennaio 2020 per tutti gli altri rientranti in tale norma, si rende necessario, a fronte del corrispettivo per l’acquisto di generi alimentari, corrisposto mediante presentazione di ticket, scorporare dal totale giornaliero dei corrispettivi l’importo recato dai ticket ricevuti in pagamento, per i quali verrà emessa fattura elettronica nei confronti della società emittente. Infatti, se ciò non avvenisse, si realizzerebbe, per la stessa operazione, una duplicazione di entrata: quella attestata dalla trasmissione telematica del corrispettivo a fronte del ticket ricevuto; e quella risultante dal pagamento della fattura elettronica emessa nei riguardi della società emittente.
Invia un quesito all’Esperto risponde
I Quesiti più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5