Esenti Iva gli alloggi della cooperativa assegnati come prima casa
Dal quesito sembra comprendere che si tratti di una cooperativa a proprietà indivisa che si è trasformata in cooperativa a proprietà divisa e, in quanto tale, va ad assegnare ora gli alloggi in proprietà individuale ai soci.
In tale contesto è possibile rifarsi alla risoluzione dell’agenzia delle Entrate 163/E del giorno 11 luglio 2007 che specifica che ai sensi dell’articolo 10, n.8-bis, del decreto Iva, Dpr 633/1972, sono soggette ad Iva le cessioni effettuate entro quattro anni (ora cinque) dall’ultimazione della costruzione ovvero, nel caso in cui la cessione avvenga oltre i cinque anni, ma in tale periodo le abitazioni siano state locate per un periodo non inferiore a quattro anni (ora cinque). Tenuto conto di quanto indicato nel quesito le assegnazioni risulterebbero esenti da Iva. In forza di ciò, l’imposta di registro (prima casa) e le imposte ipotecarie e catastali dovrebbero essere applicate in termini proporzionali.
Manda un quesito all’Esperto risponde