L'esperto rispondeImposte

Fatture emesse, la liquidazione fa riferimento al momento dell’operazione

immagine non disponibile

di Paolo Meneghetti

La domanda

Un’impresa che opta per l’applicazione del regime di cassa ha la facoltà di registrare le fatture emesse/ricevute nel 2017 nell’anno contabile 2018. Per quanto riguarda l’Iva, le stesse concorreranno alle liquidazioni del 2017 o nel periodo di riferimento in cui avviene la registrazione nel 2018?

Dal punto di vista Iva le fatture di acquisto e di vendita mantengono il regime previsto dal Dpr 633/72, quindi mentre per le fatture ricevute è possibile posticipare la registrazione e la detrazione dell’Iva, per quelle emesse la liquidazione dell’Iva a debito segue la regola della operazione effettuate , come attesta la circolare 11/E/2017 che sul punto afferma: «Anche i ricavi percepiti, come già anticipato, si considereranno incassati al momento della registrazione delle fatture nonostante, ai fini della liquidazione dell’Iva a debito periodica, la registrazione del documento - da eseguirsi entro quindici giorni… e con riferimento alla data della loro emissione per le fatture ordinarie, …, produca effetto per il periodo in cui le operazioni sono state effettuate». Quindi per le fatture di acquisto la posticipazione della registrazione è possibile ed essa rileva anche ai fini della detrazione dell’Iva, ma per le fatture emesse la liquidazione dell’Iva avviene riferendosi al momento dell’effettuazione dell’operazione senza possibile posticipazione.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©