Forfettari, così la gestione del bollo nella fattura elettronica
L’importo è trattato dal Fisco come compenso, ma senza conferme non è applicabile la norma del Dlgs 192 che esclude dai ricavi le spese riaddebitate in via analitica
Il bollo sulle fatture elettroniche emesse dai forfettari genera spesso dubbi applicativi. Ripercorriamo alcune questioni controverse, con uno sguardo al decreto Irpef Ires (Dlgs 192/2024).
L’applicazione del tributo
Sono soggetti all’imposta di bollo – nella misura di 2 euro – le fatture e i documenti di importo complessivo superiore a 77,47 euro riguardanti alcune operazioni non assoggettate ad Iva, tra cui quelle dei contribuenti forfettari che sono qualificate come «non soggette» (codice N2.2).
Sulle fatture cartacee, i ...
Interpello Agenzia Entrate