Forfettari, con l’uscita (oltre 100mila euro) scatta la ritenuta anche sulle operazioni fatturate in anticipo
La circolare 32/E precisa l’ambito applicativo delle modifiche (su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime) apportate dalla legge di Bilancio 2023
Il regime forfettario smette di applicarsi già nell’anno in cui si superano i 100mila di ricavi o compensi. Per la verifica del limite assume rilevanza il criterio di cassa: vale l’incasso delle somme e non l’emissione della fattura. Nel periodo d’imposta in cui si decade dal regime di vantaggio, quindi, tornano ad applicarsi le regole ordinarie di determinazione del reddito d’impresa o di lavoro autonomo. E va da sé che «il costo dei beni che concorre a determinare tale reddito dev’essere assunto...
Correlati
Circolare
Società a base ristretta, sugli utili la prova resta a carico dei soci
id="Rhp4C0GTyx2q6SQTn7LjDHP" idr="U7028363383422II"> Giorgio GavelliRenato Sebastianelli





-U22275747766Lby-735x735@IlSole24Ore-Web.jpeg?r=86x86)