L'esperto rispondeImposte

I buoni regalati ai nuovi clienti sono premi e non spese di rappresentanza

Incentivi ai clienti

immagine non disponibile

di Gianluca Dan

La domanda

Una Srl esercente attività di portale web per incentivare i clienti ad acquistare un abbonamento ai suoi servizi decide di omaggiare i nuovi clienti in fase di sottoscrizione del primo abbonamento con un buono amazon da 50 euro. L’acquisto di tali buoni deve essere considerato fra i costi come spese di rappresentanza (in questo caso deducibili senza limitazioni essendo pari a 50 euro) oppure devono essere messi in riduzione dei ricavi come premi ai clienti?
E. R. – Bergamo

Si ritiene che i buoni omaggiati ai nuovi clienti non possano rientrare tra le spese di rappresentanza in quanto queste devono connotarsi, tra l'altro, al requisito della gratuità (si veda, al riguardo, quanto previsto dal Dm 19 novembre 2008). Nel caso del lettore, questo requisito manca in quanto il buono viene concesso solo a coloro che sottoscrivono il primo abbonamento. Pertanto, le spese indicate dovrebbero rientrare tra quelle per operazioni a premio, o per quelle iniziative, aventi fini anche in parte commerciali, dirette a favorire, attraverso la promessa di premi, la vendita di prodotti o servizi. Per la specifica regolamentazione si veda la pagina web del MISE https://www.mise.gov.it/index.php/it/?option=com_content&view=article&id=2013747.
Dal punto di vista fiscale, i costi per i buoni sono deducibili secondo le ordinarie regole dell'articolo 109, del Testo unico delle imposte sui redditi, Dpr 917/1986, salvo gli accantonamenti a fronte degli oneri derivanti dalle operazioni a premio che sono deducibili in misura non superiore al 30% a norma dell'articolo 107, comma 3, a condizione che siano distinti per esercizio di formazione.

Consulta L’Esperto risponde per avere accesso a un archivio con oltre 200mila quesiti, con relativi pareri. Non trovi la risposta al tuo caso? Invia una nuova domanda agli esperti.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©