L'esperto rispondeImposte

I coltivatori usufruttuari sono soggetti passivi

immagine non disponibile

di Pasquale Mirto

La domanda

Un imprenditore agricolo, iscritto alla previdenza agricola, svolge la sua attività su un terreno di pianura, di cui risulta essere usufruttuario al 100 per cento. Nudo proprietario, sempre al 100 per cento, è un familiare. La condizione di esenzione dal pagamento Imu è soddisfatta quando il terreno è condotto direttamente da chi ne ha il possesso. Il legislatore, quando usa la parola “possesso”, intende riferirsi alla proprietà o alla detenzione del terreno?
Considerato che l'usufrutto non equivale al possesso – inteso come proprietà – si chiede se in questa fattispecie sia possibile fruire dell'esenzione Imu. E se a condurre il terreno fosse invece il nudo proprietario – iscritto alla previdenza agricola – vi sarebbero le condizioni di esenzione dall'Imu, considerato che il soggetto passivo dell'imposta è l'usufruttuario? - A.P.MILANO

Per quanto riguarda l'Imu, il termine “possesso” è utilizzato dal legislatore come sinonimo di tutti i casi di soggettività passiva. Tra i soggetti passivi rientra anche l'usufruttuario (articolo 9, comma 1, del Dlgs 23/2011), mentre non è soggetto passivo il nudo proprietario.
Pertanto, l'usufruttuario che conduce direttamente il fondo, e che ha la qualifica di coltivatore diretto o imprenditore agricolo professionale, iscritto alla previdenza agricola, sarà esentato dal pagamento dell'Imu.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©