L'esperto rispondeImposte

Il superammortamento sulle auto in «fringe benefit»

di Gianluca Dan

La domanda

È possibile applicare il superammortamento del 140% sulle automobili in fringe benefit acquistate nuove nel 2016? - P.C. MILANO

La risposta è affermativa. La maggiorazione del 40 per cento riguarda anche i mezzi di trasporto a motore di cui all'articolo 164 del Tuir acquistati, anche in leasing, dal 15 ottobre 2015 al 31 dicembre 2016 e riguarda:

• i veicoli utilizzati esclusivamente come beni strumentali o adibiti ad uso pubblico [comma 1, lettera a)], per i quali è prevista una deducibilità integrale dei costi;

• i veicoli dati in uso promiscuo ai dipendenti per la maggior parte del periodo d'imposta [comma 1, lettera b–bis)], per i quali è prevista una deducibilità limitata dei costi (70 per cento);

• i veicoli utilizzati per scopi diversi dai precedenti [comma 1, lettera b)], per i quali è prevista una deducibilità limitata dei costi (20 per cento, elevata all'80 per cento per gli agenti o rappresentanti di commercio) e un limite massimo alla rilevanza del costo di acquisizione.

Si segnala che la disciplina del maxiammortamento è stata estesa anche al 2017 e in determinati casi fino al 30 giugno 2018 dalla legge di Bilancio per il 2017 (232/2016) escludendo esplicitamente la possibilità di usufruire della maggiorazione per i veicoli sopra elencati ai punti 2) e 3).

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©