Il tirocinio non osta al regime forfettario solo se finalizzato all’iscrizione all’albo
Non precludono l’accesso anche la borsa di studio o il sussidio all’addestramento
Per effetto dell’articolo 1, comma 57, lettera d-bis), della legge 23 dicembre 2014, n. 190, non può accedere al regime forfettario il contribuente che svolga l’attività “prevalentemente” nei confronti del proprio datore di lavoro o di uno dei datori di lavoro dei due anni precedenti (oppure nei confronti di soggetti agli stessi direttamente o indirettamente riconducibili). Al riguardo, con la circolare 10 aprile 2019, n. 9/E, l’agenzia delle Entrate ha chiarito che non rientrano nell’ambito di applicazione della causa ostativa, tra l’altro, i percettori dei redditi di cui all’articolo 50, comma 1, lettera c del Testo unico delle imposte sui redditi, Dpr 917/1986 («somme da chiunque corrisposte a titolo di borsa di studio o di assegno, premio o sussidio per fini di studio o di addestramento professionale, se il beneficiario non è legato da rapporti di lavoro dipendente nei confronti del soggetto erogante»). In materia, si segnala anche la risposta all’istanza di interpello 11 giugno 2019, n. 184, secondo cui può accedere al regime forfettario il contribuente che, aperta la partita Iva, svolge attività di lavoro autonomo prevalentemente nei confronti di un ente dal quale aveva percepito una borsa di studio; nell’occasione, in particolare, le Entrate chiarirono che la borsa di studio fu corrisposta dall’ente erogante «esclusivamente con l’intento di sostenere l’attività di studio svolta presso il medesimo ente, ovvero al di fuori di un rapporto di lavoro dipendente». Sulla base delle considerazioni che precedono, occorre verificare se nel caso in esame si può parlare di “borsa di studio” o di premi o sussidi «per fini di addestramento professionale», oppure di tirocinio. Nel primo caso, non opera la causa ostativa, mentre nella seconda ipotesi si deve approdare alla soluzione inversa, in quanto il tirocinio non osta all’accesso al regime forfettario soltanto quando è previsto ai fini dell’iscrizione ad un albo professionale.
Consulta L'Esperto risponde per avere accesso a un archivio con oltre 200mila quesiti, con relativi pareri. Non trovi la risposta al tuo caso? Invia una nuova domanda agli esperti
I Quesiti più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5