L'esperto rispondeImposte

Iva, così il riaddebito di fatture emesse per errore

immagine non disponibile

di Stefano Setti

La domanda

Una società, appartenente a un gruppo societario, riceve per errore una fattura di nolo auto. Due mesi dopo averla registrata, si accorge che non è di competenza sua, bensì di un'altra società del medesimo gruppo, e decide, quindi, di addebitarne il relativo importo. Si ritiene che fatturare ex articolo 13, 5° comma, del Dpr 633/1972 non sia corretto, in quanto trattasi di un servizio e non di beni, mentre sarebbe corretto emettere fattura imponibile Iva, ex articolo 3 (mandato senza rappresentanza), indicando come imponibile l'importo originale della fattura ricevuta, maggiorato dell'Iva indetraibile. Qual è il parere dell'esperto?

Si ritiene corretto fatturare imponibile Iva, ex articolo 3 del Dpr 633/1972, in quanto si è in presenza di riaddebito di servizi. Pertanto, si dovrà prendere a riferimento, come imponibile, l'importo originale della fattura ricevuta, cui andrà applicata l'Iva. Quindi, come osservato dal lettore, non è corretto fatturare ex articolo 13, comma 5, del Dpr 633/1972.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©