L'esperto rispondeAdempimenti

L’emissione di biglietti di trasporto esonera dall’invio dei corrispettivi

La memorizzazione e la trasmissione telematica è esclusa anche per i ticket emessi da biglietterie automatiche

immagine non disponibile

di Giuseppe Barbiero

La domanda

Una Srl privata che opera nel settore del trasporto passeggeri su gomma, con autorizzazione del ministero dei Trasporti, rientra tra i soggetti esonerati alla trasmissione telematica dei corrispettivi in base al Dm 10 maggio 2019? Se no, come deve adempiere all’obbligo di comunicazione giornaliera?
C. N. – Cosenza

Con il decreto ministeriale 10 maggio 2019 è stato previsto l’esonero a regime delle prestazioni di trasporto pubblico collettivo di persone e di veicoli e bagagli al seguito (già comprese nell’articolo 2, lettera 00, del Dpr 696 del 1996), con qualunque mezzo esercitato, per le quali i biglietti di trasporto, compresi quelli emessi da biglietterie automatiche, sostituiscono ai fini della certificazione fiscale, la memorizzazione e la trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri. Resta l’obbligo di annotare questi ultimi nel registro di cui all’articolo 24 del decreto Iva, Dpr 633/1972.

Consulta L'Esperto risponde per avere accesso a un archivio con oltre 200mila quesiti, con relativi pareri. Non trovi la risposta al tuo caso? Invia una nuova domanda agli esperti.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©