L'esperto rispondeContabilità

L’ex studio associato ora Stp deduce integralmente l’indennità di recesso residua

La trasformazione da studio associato a Stp srl comporta il passaggio dal regime per cassa al regime per competenza

di Cristina Odorizzi

La domanda

Nell’anno x un associato recede dall’associazione professionale concordando con gli altri associati la liquidazione della sua quota di 100 in quattro rate annuali. Nell'anno x +1, dopo avere pagato nell’anno x la prima rata di 25, l’associazione si trasforma in Stp srl accollandosi il debito residuo della liquidazione della quota (75). Passando da un regime di cassa a uno di competenza come trattare la deduzione contabile/fiscale del costo residuo di 75? È corretto dedurlo integralmente nell’anno x+1 iscrivendo il relativo debito di 75 ?
E. C. - Pavia

L’articolo 5, comma 3, lettera c), del Dpr 917/1986 equipara le associazioni senza personalità giuridica, costituite fra persone fisiche per l’esercizio in forma associata di arti e professioni, alle società semplici. Le somme corrisposte all’associato a titolo di indennità di recesso costituiscono un componente negativo deducibile ai fini della determinazione del reddito prodotto dallo studio associato mentre per l’associato receduto rappresentano reddito da assoggettare a tassazione separata (...