L'esperto rispondeImposte

L’immobile in comodato al figlio del socio genera reddito diverso nel quadro RL

Barbara Marini

Contenuto esclusivo Norme & Tributi Plus

La domanda

In caso di concessione di un immobile abitativo da parte della Srl immobiliare proprietaria in comodato gratuito al figlio del socio di maggioranza nonché amministratore, si configura (come da Cassazione 15753/2020) un’ipotesi di tassazione per destinazione estranea all’impresa o piuttosto è un caso di fringe benefit tassabile in capo al socio amministratore (l’altro socio è d’accordo al comodato) in base all’articolo 67 h-ter del Tuir considerato che il comodato è temporaneo e comunque l’immobile sarà tassato se e quando sarà ceduto o assegnato? Il socio non percepisce un compenso monetario per la carica, quindi si potrebbe applicare l’articolo 50 del Tuir con la delibera relativa ed elaborazione cedolino?
L. T. - Milano

La fattispecie rappresentata dal lettore va inquadrata all’interno dell’articolo 67 del Tuir, lettera h-ter), disposizione che stabilisce l’imponibilità della differenza tra il valore di mercato e il corrispettivo annuo per la concessione di beni dell’impresa a soci o familiari dell’imprenditore. La lettera h-ter è stata inserita dal legislatore, con l’articolo 2, comma 36-terdecies, Dl 138/2011 convertito dalla legge 148/2011, per contrastare il fenomeno della concessione in godimento dei beni relativi...