L'esperto rispondeContabilità

L’Ires in bilancio maggiore di quella dovuta diventa una sopravvenienza attiva nel bilancio successivo

Ires

immagine non disponibile

di Paolo Meneghetti

La domanda

Una società, dopo aver depositato presso la Camera di commercio il bilancio chiuso al 31 dicembre 2020 e, più precisamente, in fase di predisposizione del modello Redditi SC 2021 periodo d’imposta 2020, rileva un’Ires minore rispetto a quella indicata nel bilancio depositato. L’errore è stato causato dal fatto di non avere tenuto conto di una variazione in diminuzione dal reddito, nei calcoli fatti in precedenza. L’errore, ha di fatto determinato: un minore utile dell’esercizio e una minore imposta Ires da versare.
Si chiede come rimediare all’errore, possibilmente prima dalle presentazione del modello Redditi SC 2021, per il periodo d’imposta 2020.
G. R. – Lecce

Il tema esposto attiene ad un errore compiuto nel bilancio di esercizio, nel senso che il costo “stimato” per imposte è stato iscritto per un ammontare maggiore rispetto a quello poi effettivamente dovuto con il modello Redditi. A parere di chi scrive, questo errore, di carattere contabile, innesca la casistica degli errori compiuti nel bilancio, se cioè essi sono di entità tale da comportare la necessità di una nuova redazione del bilancio. Ora, posto che nel quesito non è citata l’entità di tale differenza di Ires dovuta, si ritiene che l’errore (se così si può dire, poiché la determinazione delle imposte dovute rientra in una stima che potrebbe correttamente rivelarsi non esatta a posteriori) rientri nel processo di redazione del bilancio con inserimento di costi, processo che ammette la possibilità di errori che verranno di fatto “sanati” nell’anno successivo tramite la rilevazione di una sopravvenienza attiva non fiscalmente rilevante. Pertanto, tranne che non si parli di cifre di enorme entità (ipotesi che parrebbe di poter escludere dal tenore del quesito), la correzione avverrà rilevando un maggior utile nell’esercizio successivo derivante dall’avere preso atto della stima del costo per imposte e di averlo rettificato per previsione eccessiva. Pertanto, la correzione non avviene prima di avere compilato il modello Redditi, ma influenzerà il modello Redditi dell’anno successivo a causa della variazione diminutiva connessa alla irrilevanza fiscale della sopravvenienza attiva di cui sopra.

Consulta L’Esperto risponde per avere accesso a un archivio con oltre 200mila quesiti, con relativi pareri. Non trovi la risposta al tuo caso? Invia una nuova domanda agli esperti.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©