L'esperto rispondeAdempimenti

La borsa di studio americana nel quadro RC del modello Redditi pf

immagine non disponibile

di Alfredo Calvano

La domanda

Sono residente in Italia e dovrei inserire nel prossimo modello Unico una borsa di studio americana. Vorrei sapere i quadri dove indicare gli importi della borsa di studio e, inoltre, vorrei sapere quale data devo prendere in considerazione per effettuare il cambio dollaro/euro dell’importo?
Nel caso in cui io abbia già pagato le tasse in America per questa borsa di studio, come lo posso indicare in dichiarazione per evitare la doppia imposizione?
L.B. – Lecce

La borsa di studio conseguita in America, da un contribuente fiscalmente residente in Italia, per il compimento di studi o per formazione professionale, può assumere, come nel caso specifico, rilevanza reddituale in entrambi gli Stati (articolo 21 della Convenzione Italia-Usa). In questa evenienza, la borsa di studio va dichiarata nel quadro RC, sezione I, del modello Redditi persone fisiche, come reddito assimilato a quello di lavoro dipendente e comporta l’attribuzione di un credito d'imposta nazionale (articolo 165, Tuir) per evitare gli effetti della doppia imposizione.A quest’ultimo scopo va compilato il quadro CE, fascicolo III del modello Redditi per determinare l’ammontare dell'imposta estera che sarà poi scomputata nel quadro RN, rigo RN29.
Si evidenzia circa il secondo quesito, che in base all’articolo 9, comma 2 del Tuir, per la determinazione dei redditi, i corrispettivi e i proventi in valuta estera sono quantificati secondo il cambio del giorno in cui sono stati percepiti o sostenuti o del giorno antecedente più prossimo e, in mancanza, secondo il cambio del mese in cui sono stati percepiti o sostenuti.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©