La dichiarazione del defunto va presentata da uno degli eredi o da chi li rappresenta
La dichiarazione in nome e per conto del de cuius deve essere presentata da uno degli eredi, che sia nel contempo soggetto capace di agire. Nel caso specifico non potranno porre in essere questo adempimento i nipoti (unici eredi), in quanto minorenni e, quindi, inevitabilmente, saranno tenuti coloro che ne hanno la “rappresentanza”, verosimilmente uno dei loro genitori. Il codice carica da utilizzare nel frontespizio della dichiarazione dei redditi resta comunque il “7” ,ossia quello che identifica come dichiarante interposto l'erede, essendo necessario adattare all' “articolato” contesto qui considerato, la codicistica resa disponibile dal modello dichiarativo. In riferimento ai periodi d’imposta successivi, qualora i beni acquisiti per successione ereditaria da soggetti minori di età siano sottoposti ad usufrutto legale dei genitori e non ricorrano, quindi, i casi di esclusione da tale vincolo patrimoniale, questi ultimi saranno titolari dei redditi dei beni così pervenuti e pertanto obbligati in proprio alla dichiarazione dei redditi in ragione del 50% ciascuno (articolo 4 del Tuir). Diversamente, la dichiarazione verrà presentata da uno dei genitori, esercente la patria potestà, in nome e per conto dei figli minori, utilizzando a questo scopo, in sede di compilazione della dichiarazione dei redditi, il codice carica ”2”.
Invia un quesito all’Esperto risponde
I Quesiti più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5