L'esperto rispondeImposte

Lavori in casa, il bonus spetta al fratello che subentra dopo la divisione

immagine non disponibile

di Marco Zandonà

La domanda

Atto di divisione di appartamenti fra fratelli. Uno di questi appartamenti godeva di agevolazione fiscale per detrazione spese di ristrutturazione. dopo la divisione se non è specificato nulla nell’atto di divisione, a chi spetta la detrazione? Ai proprietari che derivano da atto di divisione indipendentemente che ci vivano o meno? È possibile con una scrittura privata a parte non registrata concordare post atto divisione a chi attribuire le detrazioni fiscali?

Nella situazione proposta il diritto alla detrazione compete al fratello che subentra nella titolarità dell’appartamento dopo la divisione. In particolare si procede alla divisione di appartamenti tra fratelli e solo uno di questi appartamenti gode della detrazione. Il fratello che acquisisce la piena proprietà dell’abitazione acquisisce anche il diritto alla detrazione si applicano, cioè le regole relative al trasferimento di proprietà inter vivos (articolo 16-bis del Tuir, e articolo 1, comma 2, lettera c, n. 1 e n. 4, della legge 232/2016 di bilancio per il 2017; si veda anche la guida al 50% su www.agenziaentrate.it ). Viceversa nell’ipotesi in cui l’appartamento sia acquisito per divisione dopo la morte del proprietario si applicano comunque le regole del trasferimento mortis causa. Nella circolare 15/E/2003, è stato precisato che la detrazione del 36%-50, in caso di bene acquistato per successione mortis causa, si trasmette, per le quote non detratte dal defunto, esclusivamente all’erede che conserva la materiale e diretta detenzione del bene. Nella circolare 24/E/2004 è stato, poi, ulteriormente chiarito che la «detenzione materiale e diretta dell’immobile» sussiste qualora l’erede abbia l’immediata disponibilità del bene, potendo disporre di esso quando lo desideri, a prescindere dalla circostanza che il medesimo immobile sia adibito a propria abitazione principale. Pertanto, il fratello che acquisisce la piena proprietà dell’abitazione acquisisce anche il diritto alla detrazione sempre che la casa sia nella sua disponibilità. Nessuna diversa pattuizione può essere stabilita tra i fratelli in sede di divisione.

Invia un quesito allEsperto risponde

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©