Le locazioni con airbnb nel quadro RB di Unico
Gli importi conseguiti dalla locazione dell'immobile si qualificano come redditi fondiari (articoli 26, 36 e 37 del Tuir) e vanno quindi dichiarati dal proprietario nel quadro RB di Unico persone fisiche e non nel quadro RL, come redditi diversi. A questo proposito, non assume alcuna rilevanza la circostanza che le locazioni siano di breve durata e/o che gli inquilini vengano “procacciati” attraverso siti internet dedicati (Airbnb). Neppure rilevano come oneri fiscali deducibili le commissioni riconosciute all'intermediario nella determinazione del reddito imponibile, che segue le regole previste dall'articolo 37 Tuir (o della cedolare secca in caso di opzione per questo regime). Si ricorda che per i contratti di durata complessiva, nel corso dell'anno con il medesimo locatario, superiore a 30 giorni occorre che le parti contraenti provvedano alla loro registrazione in termine fisso.Si veda, a proposito, l'approfondimento dedicato a questo tema dall'Esperto risponde n. 21 di lunedì 6 giugno.