L'esperto rispondeContabilità

Le spese per la nuova linea di produzione sono costi di impianto e ampliamento

immagine non disponibile

di Massimo Ianni

La domanda

Qual è il corretto trattamento contabile delle spese sostenute per la realizzazione di una linea di produzione di merci, non ancora entrata in funzione? È corretto imputare queste spese nelle immobilizzazioni in corso a bilancio? Si tratta di lavori interni in economia.
P.G. – Torino

Una società che avvia una nuova linea di produzione, sostenendo costi ad essa specificamente riferibili, potrà capitalizzare tali spese alla voce di stato patrimoniale «costi di impianto ed ampliamento». Secondo l’organismo italiano di contabilità, Oic 24, i costi di impianto e di ampliamento sono quelli che «si sostengono in modo non ricorrente in alcuni caratteristici momenti del ciclo di vita della società, quali la fase pre-operativa (cosiddetti costi di start-up) o quella di accrescimento della capacità operativa …».
La loro iscrizione è consentita se si dimostra la congruenza e il rapporto causa-effetto tra i costi in questione e il beneficio (futura utilità) che dagli stessi la società si attende.

Invia un quesito all’Esperto risponde

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©