L'esperto rispondeImposte

Sì alle detrazioni per il rifacimento del bagno in edilizia libera

di Silvio Rivetti

Contenuto esclusivo Norme & Tributi Plus

La domanda

Sovente, specialmente per i vecchi fabbricati, si rende necessario procedere con degli interventi edilizi nel bagno interno all’abitazione, generalmente le opere previste consistono nel rifare (demolire e ricostruire) pavimenti, rivestimenti, sostituire i sanitari e rifare l’impianto idraulico limitatamente alle condotte di adduzione e scarico poste all’interno del bagno medesimo. Per tali interventi generalmente la proprietà provvederà a richiedere le detrazioni fiscali. Stante la situazione di cui sopra, gli interventi menzionati, nel loro complesso, ricadono nell’edilizia libera come previsto dal Dpr 380 e dal glossario dell'edilizia libera del 2 marzo 2018 ? Oppure gli stessi interventi (proprio perché riguardano il bagno nel suo complesso con piastrellatura, sanitari e impianti) sono da ritenersi soggetti a Cila? Se edilizia libera si può accedere alle detrazioni fiscali ?
P. B. TO

Dal punto di vista fiscale, l’agenzia delle Entrate non precisa se l’intervento descritto nel quesito esiga la Cila o ricada nell’edilizia libera, limitandosi a rilevare che la spettanza delle detrazioni fiscali connesse ai lavori in questione è condizionata dal corretto rilascio ed esibizione del titolo abilitativo edilizio, solo se previsto dalla normativa vigente: normativa che è individuata nel Dlgs 222/2016 di riordino della materia, e nel decreto 2 marzo 2018 del ministero delle Infrastrutture...