L'esperto risponde
Forfettari, l’accesso per soci di Stp marito e moglie dipende dal codice Ateco
Se il codice Ateco della Srl odontoiatrica appartiene alla stessa sezione di quello dei coniugi soci il regime forfettario è precluso
Il cumulo tra il beneficio Esl con il bonus Mezzogiorno non deve superare il costo dell’investimento
Il divieto di cumulo tra le due agevolazioni non va riferito alla soglia del 45% del costo agevolabile
Nota di credito per i premi quantitativi sul fatturato di fine anno
Le variazioni in diminuzione possono essere effettuate entro il termine di un anno dall’operazione imponibile originaria
L’organo di controllo per la Srl con soci solo familiari
di Gianluca Dan
L’obbligo scatta perché il totale dell’attivo patrimoniale ha superato per due esercizi consecutivi i 4 milioni di euro. Se l’assemblea non provvede, alla nomina provvede il tribunale
Prospetto contabile riepilogativo, rileva la data in cui è disponibile sul sito delle Dogane
Per esercitare il diritto alla detrazione Iva per le importazioni i documenti ricevuti nell’esercizio 2022 devono essere registrati nei termini previsti per la presentazione della dichiarazione Iva
Materie prime e semilavorati per l’edilizia: si applica sempre l’Iva al 22%
L’aliquota ridotta del 10% o del 4% vale solo per i beni finiti, come i rubinetti, e non per i semilavorati come piastrelle e pavimentazioni
L’immobile in comodato al figlio del socio genera reddito diverso nel quadro RL
Imponibile la differenza tra il valore di mercato e il corrispettivo annuo per la concessione di beni dell’impresa a soci o familiari dell’imprenditore
Bonus pubblicità, principio di cassa per l’impresa nel forfettario
Poiché rileva la data del bonifico, effettuato il 30 dicembre 2022, e non quella della fattura datata gennaio 2023, l’impresa accede al credito pari al 75% della spesa incrementale sostenuta
Superbonus e spese 2021, si può utilizzare la detrazione del primo Sal e cedere le rate successive
È necessario però presentare una dichiarazione integrativa, in quanto i termini per la presentazione della dichiarazione dei redditi per il 2021 sono scaduti il 30 novembre 2022
L’eccedenza Ace nel consolidato va attribuita alla fiscal unit
Le eccedenze non trasferite, nell'ipotesi in cui vi sia capienza a livello di gruppo, non potranno essere riportate nei periodi d'imposta successivi dalle società appartenenti al consolidato
Da Snc a ditta individuale: trasformazione con imposta fissa di registro
Gianluca Dan e Luigi Lovecchio
Sul fronte dichiarativo il soggetto che continua l’attività dovrà compilare il quadro RG, se in contabilità semplificata, o RF, se in contabilità ordinaria, per dichiarare il proprio reddito d’impresa
I più letti di NT+ Fisco
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5

Privacy e controllo dei lavoratori
La guida fa luce sulla grande mole di atti normativi e amministrativi e fornisce a tutte le parti e ai professionisti interessati gli strumenti per operare correttamente.
Scopri di più
Trust 2023
La Guida è lo strumento ideale per la comprensione, da parte di tutti professionisti interessati, dei molteplici impieghi del Trust.
Scopri di più
Casa, acquisto e vendita
La Guida è lo strumento ideale per comprendere come meglio condurre la trattativa per vendere o per comprare..
Scopri di più